"The Hotel" di Daisy Johnson: sotto la pensione elevata
%3Aquality(70)%3Afocal(1495x4715%3A1505x4725)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FPF4ZN6CS45D4NDT3GVXEI3SR2E.jpg&w=1280&q=100)
Leggete la scritta "The Hotel" sul frontone e sollevate il coperchio come per aprire una porta. Ora vi trovate all'interno e, per così dire, alla reception. Nessun rischio di perdersi, la segnaletica è molto chiara: il capitolo introduttivo dell'Hotel si chiama "l'hotel". Prime righe: "Ecco cosa sappiamo dell'hotel: è più grande all'interno che all'esterno. Non andare nella stanza 63. Porte e finestre a volte si muovono. L'hotel ascolta tutto quello che dici. L'hotel ti osserva. L'hotel sa tutto di te. L'hotel ti conosceva prima del tuo arrivo. L'hotel non è uguale per tutti. Arriveremo presto in hotel." In breve, non abbiamo lasciato l'hotel.
Se l'introduzione suggerisce una regola, è perché The Hotel è come un libro-gioco (così come, ad esempio, The Substance o Jumanji sono film-gioco: ripetere il titolo affinché l'effetto si diffonda fa parte del genere). All'elenco vengono aggiunte due informazioni. Da un lato: “L’hotel è familiare”. Esatto: pensiamo a Shining come
Libération